Archivi tag: Erykah Badu

?uestlove

Il batterista / produttore Ahmir Thompson in arte conosciuto come ?uestlove, è il legame vivente tra la scienza digitale dell’ hip-hop moderno e il carattere vintage  R & B in carne e ossa.
“Mi stimola molto l’idea di trarre in inganno gli ascoltatori, si tratta di una macchina, o è lui?” dice Thompson.
“Una delle più grandi influenze sul mio drumming è il produttore e programmatore di nome J Dilla. Egli rende beats programmati così reali! Dilla poteva programmare 128 battute, senza alcun loop e quantizzazione.
E’ il batterista e co-fondatore della band The Roots. Oltre a recitare un ruolo fondamentale nella creazione del movimento neo-soul, Questlove è noto per il suo lavoro in innovativi albums hip-hop. Dal 2008, ha ottenuto un successo popolare come membro della house band per il Late Night Show di Jimmy Fallon.

Khalib Ahmir Thompson è nato il 20 gennaio 1971 a Philadelphia in una famiglia di musicisti. Suo padre, Lee Andrews, era il leader di una band doo-wop degli anni cinquanta chiamata Lee Andrews and the Hearts, e Ahmir è letteralmente cresciuto sul palco.
“Tutta la mia famiglia faceva parte del circuito “oldies” con gruppi come i Coasters, i Drifters, The Chiffons. Ho iniziato a suonare le percussioni ai loro concerti a partire dall’età di sette anni perché i miei genitori non hanno mai voluto affidarmi ad una babysitter. Una notte il batterista della band ha dato forfait e così ho preso il suo posto. Sono rimasto in quel mondo fino ai ventidue anni, età in cui ho ottenuto il mio primo contratto discografico con i The Roots”.

I genitori incoraggiarono il suo talento musicale e lo iscrissero nella metà degli anni 1980 al Philadelphia High School for Creative and Performing Arts.
Fu lì che Thompson fece amicizia con il compagno di classe Tariq Trotter, un aspirante MC.

Thompson, sotto il nome di “Questlove” e Trotter, assumendo il soprannome di “Black Thought,” cominciarono a suonare nel 1987 nell’area di Philadelphia, formando il duo “The Square Roots”. Senza possibilità economiche tali da permettersi microfono e piatti, Trotter rimava semplicemente sui beats di Thompson. Le performances della coppia si spostarono gradualmente dalla strada in spettacoli nei club locali, guadagnandosi il plauso della critica e la credibilità underground.
Dopo il liceo, gli fu offerto un posto presso la prestigiosa Juilliard School di New York, ma il giovane musicista non poteva permettersi la retta. Decise così di dedicarsi allo sviluppo del suo stile musicale unico.
In quegli anni, Thompson e Trotter inserirono nella loro formazione il bassista Leon Hubbard e il rapper Malik B. e cambiarono il loro nome in The Roots.

Nel 1993 The Roots iniziarono a spopolare, ma rimanevano comunque un fenomeno underground senza alcun disco all’attivo.
L’occasione arrivò dopo aver ricevuto l’invito ad esibirsi in Germania in un festival hip-hop. Al fine di avere un album da vendere allo show, The Roots registrarono il loro primo lavoro indipendente, “Oraganix”.
Nel 1993 “Organix” suscitò un enorme interesse all’interno della comunità hip-hop, che contribuì a fargli ottenere nello stesso anno un contratto discografico con DGC.

Il loro secondo sforzo discografico, “Do You Want More?!??”, uscì nel 1995 sempre con DGC ed ebbe un moderato successo. Ma un contributo più importante al mondo della musica in quegli anni arrivò con il loro impegno nel promuovere nuove stelle hip-hop e neo-soul. “La prima cosa che abbiamo fatto con i soldi delle vendite è stata assumere un cuoco”, ha detto Thompson. “Quando si dice ‘cibo gratis a casa di Ahmir’! C’erano Mos Def , Common, Jill Scott , e poi si jammava cinque ore a notte. La gente ne sta ancora beneficiando: tutti questi musicisti che venivano ogni settimana ora sono bandleaders”.
Nel 1995 Thompson e The Roots andarono in tour suonando al Lollapalooza e al Montreux Jazz Festival in Svizzera. Due degli ospiti in questo tour, il beatboxer Rahzel the Godfather of Noyze, e Scott Storch (più tardi conosciuta come Kamal), divennero membri permanenti del gruppo.
Nel settembre successivo, il gruppo pubblicò “Illadelph Halflife”, che arrivò al numero 21 in classifica. Ma la terza pubblicazione della band, “Things Fall Apart” del 1999, divenne il loro più grande successo di critica, oltre che commerciale. Dal nome del libro di Chinua Achebe, Things Fall Apart ospita il singolo “You Got Me”, caratterizzato sul finale da un solo leggendario di batteria di Questlove e dalla voce di Erykah Badu. L’album sarebbe poi divento disco d’oro, e la canzone con la Badu guadagnò un Grammy Award per la Miglior Performance Rap nel 2000. Alla fine dell’anno esce “The Roots Come Alive”, seguito da “Phrenology” contenente la traccia “The Seed (2.0)”, singolo rivelazione tratto da un brano del cantante Cody ChesnuTT.
Nel 2004, dopo alcune diatribe con la loro etichetta, Questlove e suoi compagni fondarono Okayplayer, etichetta discografica e società di produzione e nel mese di luglio dello stesso anno pubblicarono “The Tipping Point”, una raccolta di dieci jam sessions. Dopo aver firmato con la Def Jam, nel 2005 il gruppo pubblicò una serie di nuovi album, tra cui il nominato ai Grammy 2006 “Game Theory” e nel 2008 “Rising Down”.
Liberi da tour, nel 2010 The Roots lavorarono più che mai, realizzando gli album How I Got Over and Wake Up! (con John Legend). Quest’ultimo lavoro guadagnò un Grammy per il miglior Traditional R & B Vocal Performance del 2011, oltre a due NAACP Image Awards, sia per l’album che per la collaborazione eccezionale.

Thompson che non ha mai riposato sulla scia del suo successo, è da sempre coinvolto in una vertiginosa serie di progetti collaterali. E’ apparso come batterista per l’album jazz strumentale “The Philadelphia Experiment” nel 2001, e nel 2002 ha pubblicato la raccolta “?uestlove Presents: Babies Making Babies”. Ha anche lavorato come produttore esecutivo per artisti come D’Angelo, Common e Al Green oltre alla realizzazione di colonne sonore da film. Ha inoltre lavorato in veste di session drummer per artisti come Erykah Badu, Christina Aguilera, Fiona Apple e Joss Stone.

VIDEO CONSIGLIATI

THE ROOTS LIVE – DRUM SOLO

?UESTLOVE CON JOHN LEGEND

THE ROOTS – YOU GOT ME

?UESTLOVE CON D’ANGELO

THE ROOTS – LIVE IN MONTREUX