Archivi categoria: Festival Internazionali

Festivals Internazionali

Vi segnalo qui si seguito alcuni importanti festival internazionali jazz e non solo, celebri in tutto il mondo per le numerose leggende che si sono esibite sui loro palcoscenici. Se sarete nel posto giusto e al momento giusto, non perdete questi interessanti appuntamenti.


Postate e suggerite anche voi altri eventi da non perdere!

London Jazz Festival

Il London Jazz Festival è un evento chiave nel calendario culturale della capitale britannica, e naturalmente per il suo cartellone è uno dei più importanti eventi jazz internazionali.
Nei suoi 17 anni di storia numerose sono state le esibizioni dei più grandi compositori del jazz contemporaneo. Tra le star internazionali e leggendarie ritroviamo: Joe Pass e Martin Taylor, Michael Brecker, Wayne Shorter, George Russell, Carla Bley, Gerald Wilson e Randy Weston, Cecil Taylor, Anthony Braxton e Evan Parker, Sheila Jordan, Archie Shepp, Bad Plus, Tord Gustavsen, William Parker, Thelonious Monk, Gilles Peterson, Robert Glasper, Andy Sheppard, Brad Mehldau e Tord Gustavsen, John Taylor e Gwilym Simcock, Michael Garrick, Frank Holder e Coleridge Goode.
Visita il sito web

 

Festival International de Jazz de Montréal

Il Festival di Montreal, in Canada, detiene dal 2004 il Guinness dei primati come il più grande Festival Jazz nel mondo. Ogni anno si esibiscono quasi 3.000 artisti provenienti da 30 paesi, circa 650 concerti sono in cartellone (più della metà gratuiti), può contare come palcoscenici su dieci stadi e dieci sale da concerto, e circa due milioni di visitatori assistono a questo elogio della musica.
La prima idea di un jazz festival risale al 1970, quando si esibiscono artisti come Chick Corea , Dave Brubeck , Muddy Waters , Chuck Berry , Bo Diddley , John Lee Hooker.
Nel 1980 Ray Charls inaugura la prima edizione, e nell’81 si esibisce per la prima volta Pat Metheny.
Presenti su questo palcoscenico internazionale anche Miles Davis, Keith Jarrett,Winton Marsalis, Ella Fitzgerald, Sara Vaughan, Astor Piazzolla, Dizzy Gillespie, James Brown, A. Carlos Jobin, Cab Calloway, Jeff healy, Vic Vogel, Gary Burton, B.B. King,Jan Garbarek, Bob Dylan, Hank Jones, Steve Wonder, Georg Benson…e la lista sarebbe infinita.
Visita il sito web



festival de jazz à Juan

Il più famoso festival di jazz d’Oltralpe ha festeggiato nel 2010 la sua 5o° edizione, ma la storia del jazz ad Antibes – Juan les Pins inizia molto prima. Nei favolosi anni ‘20, Sara e Gerald Murphy ricchi  aristocratici  innamorati della Costa Azzurra e della musica «dei neri americani» portarono  con sé dagli States una collezione di 78 giri che fecero ascoltare nelle grandi feste organizzate al Cap..Antibes scopre così Cole Porter, Armstrong, King Oliver e i jazzisti scoprono Antibes.
Nei locali della costa si fa solo jazz, e alla fine degli anni ‘40 arriva Sidney Bechet. E’ amore a prima vista: per dieci anni il grande musicista passa tutte le estati qui, ed è proprio per ricordare Bechet e il suo jazz che nel 1960 nasce  il Festival Jazz à Juan, nella location d’atmosfera della Pineta Gould, in riva al mare.
Scorrere le locandine di questi 50 anni è come ripercorrere la storia del grande jazz : Miles Davis, Ella Fitzgerald (protagonista di un memorabile duetto con le cicale che non ne volevano sapere di star zitte durante il suo concerto, nel  1964), Count Basie, Dizzy Gillespie, Duke Ellington, Sara Vaugham, Ray Charles, Benny Goodman, Stan Getz, Cab Calloway, BB King, Petrucciani…le leggende del jazz si sono esibite tutte qui.
Visita il sito web

 

Montreaux Jazz Festival

La prima edizione del Montreux Jazz Festival ebbe luogo nel 1967, durò tre giorni e vide la partecipazione di un gruppo di grandi jazzisti fra i quali si ricordano Keith Jarrett, Jack DeJohnette, Bill Evans, Soft Machine, Weather Report, Nina Simone, Jan Garbarek e Ella Fitzgerald.
Originariamente fu una manifestazione esclusivamente dedicata al jazz, ma a partire dagli anni settanta aprì le porte a ogni genere di musica e l’allargamento degli orizzonti musicali riguardò il blues, il soul, e il rock.
Nel corso degli anni settanta  trova spazio anche la musica proveniente da altri continenti, con una predilezione per la musica brasiliana, e la durata della manifestazione viene prolungata a tre settimane. Le sale del Casinò, sede del Festival, hanno ospitato così l’esibizione di artisti come Santana, Weather Report, Soft Machine,Chuck Berry, Eric Clapton, Bo Diddley, Stan Getz, Joe Henderson, Dizzy Gillespie, Oscar Peterson, Charles Mingus, Etta James, Sonny Rollins, Count Basie, Chick Corea, Herbie Hancock, B.B. King, Gilberto Gil, Ray Charles, Mahavishnu Orchestra, Rory Gallagher, Stevie Ray Vaughan, Elis Regina, Les McCann,  Jaco Pastorius, Ringo Starr  e altri ancora.
Al festival hanno sempre partecipato anche i più importanti gruppi studenteschi, sia come band, sia come orchestre ed ensamble vocali.
Visita il sito web

 


Glastonbury Festival of Contemporary Performing Arts

Il Festival si tiene a Pilton, a circa 10 km da Glastonbury nel Somerset in Inghilterra, e consente in tre giorni di poter assistere a circa 400 concerti. E’ indiscutibilmente la manifestazione di punta dell’estate rock britannica.
Il primo evento si tenne nel settembre 1970, ospitò 1.500 persone che pagarono una sterlina per vedere gli Stackridge e i T.Rex. L’anno successivo fu gratuito e si tenne in corrispondenza del solstizio d’estate e tale evento divenne il vero e proprio precursore del Glastonbury Festival. L’edizione del 1971 ha, come caratteristica, una prima versione del palcoscenico noto come “Pyramid Stage”, concepito da Bill Harkin. Fra gli artisti si esibirono  David Bowie, Traffic, Fairport Convention e Quintessence ed il Festival iniziò ad abbracciare più arti come musica, ballo, poesia, teatro. Dopo alcuni anni di pausa, negli ’80 il festival si trasformò in un evento annuale e i suoi profitti vennero donati a svariate organizzazioni benefiche e a campagne di disarmo nucleare.
Il 1990 vide il più grande festival; tuttavia la violenza alla fine della manifestazione tra la sicurezza e gli spettatori, la cosiddetta battaglia di Yeoman Bridge, portò gli organizzatori ad annullare l’edizione 1991. Nel 1994 la Piramide bruciò a poche settimane dal festival: fu innalzato un palcoscenico principale temporaneo  e il gruppo britannico dei The Levellers stabilì il record di folla maggiore di fronte al palcoscenico, record che resiste tutt’ora. Da allora sul Pyramid Stage si sono esibiti: Oasis, Pulp, PJ Harvey, Jeff Buckley, The Cure, Massive Attack, Radiohead, Blur, Fun Lovin’ Criminals, Hole, R.E.M., Al Green David Bowie, Coldplay, Rod Stewart, Muse, Kylie Minogue, The Levellers, Björk, Arctic Monkeys, The Killers,  Kings of Leon, The Verve, Bruce Springsteen, Neil Young, Prodigy, Jarvis Cocker, Rolf Harris, Lady Gaga.
L’edizione 2011 si terrà dal 22 al 26 giugno. I 130000 biglietti disponibili sono stati esauriti dopo 4 ore dall’inizio della vendita, il 3 ottobre 2010.
Visita il sito web


Postate e suggerite anche voi altri eventi da non perdere!