Bio


Sono nato a Bari l’8 agosto 1979. Mi sono seduto per la prima volta sullo sgabello di una batteria a sei anni. La Pearl color amaranto che mio padre, cantante e chitarrista, aveva montato in casa per suonare con la sua band, è stata uno dei miei giocattoli preferiti. Un amore a prima vista che si è presto trasformato in una grande passione.

A tredici anni prendo un importante decisione: scelgo di dedicarmi completamente alla musica. Inizio a frequentare il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, dove, dopo otto anni esatti, mi diplomerò con il massimo dei voti. Durante questo periodo ho l’opportunità di volare a New York e di esibirmi come percussionista al seguito del mio maestro Luigi Morleo alla New York University e al Kingsborough Community College. In queste occasioni ho la fortuna di suonare con Dinu Ghezzo, direttore del Dipartimento di Composizione della NYU. Mi esibisco anche a Parigi con la “banda”di Pino Minafra durante la Fête de la Musique – Paris Street Music Festival.
In questo periodo sono anche significative le mie collaborazioni in qualità di percussionista con alcune delle orchestre più importanti di Puglia , tra cui l’orchestra del Teatro Petruzzelli e l’orchestra della Provincia di Bari.

Nonostante nelle aule del conservatorio facessero da padrone la musica classica e i suoi strumenti da orchestra, non mi sono mai allontanato dalla batteria, continuando a studiare da autodidatta.

A ventun’ anni, appena terminati i mie studi, ricomincio immediatamente a dedicarmi anima e corpo alla mia passione, studiando privatamente con Maurizio Dei Lazzaretti e Cristiano Micalizzi. Nel frattempo comincio a farmi strada nel circuito musicale barese e successivamente in quello pugliese. Porto avanti, insieme a mio padre, il progetto del Maurizio Grondona Group, esibendomi in tutta la regione, e non solo, e realizzando quattro album. Vinco il premio “Città di Recanati” nel 2003 insieme al gruppo barese Quarta Parete e con loro partecipo anche alle trasmissioni radiofoniche “Hobo” e “Ho perso il trend”, su Radio Rai 1.

Suono anche con alcuni dei grandi protagonisti dell’ hip hop, gli Hi-Fi di Paolo Iannattone, Al Castellana e i Corveleno. Sui i palchi più importanti d’ Italia ci arriverò con Tormento (ex cantante dei Sottotono), con cui collaborerò per più di due anni in maniera stabile. Le più significative tappe in giro per il paese sono state: il tour di “Cd live” e la partecipazione a “Scalo 76” per Rai2, la presentazione del disco “Il mio diario” al Rolling Stone di Milano, il Summer Festival di Lucca nel quale ho l’opportunità di calcare lo stesso palco di Coolio, Santana, Simply Red, Eric Clapton e l’apertura del concerto di Pink al Mazda Palace di Milano.

Tante esperienze che alimentano in me il desiderio di tentare un’esperienza all’estero. Magari in Inghilterra. Decido di partire per Londra e di bussare alle porte della più rinomata scuola di batteria d’Europa, la Drumtech. Francis Seriau, Mick Morena, Darryn Farrugia e Paul Elliot saranno i miei insegnanti per tre mesi. Dopo un breve periodo trascorso in Italia, Francis Seriau, direttore della Tech Music School, mi propone di tornare a Londra in veste di docente, un’occasione inaspettata e irrinunciabile.

Dal 2006 inizio la mia esperienza in una delle capitali dell’industria musicale, entrando in contatto e suonando con artisti di fama internazionale come Bosco De Olivera, Femi Temowo, Simon Carter, Darryn Ferrugia, Svetlana Vassileva. Nel 2007 Annabel Williams, cantante, ed Andrew McKinney, bassista, collaborano con me alla registrazione dell’ultimo album del Maurizio Grondona Group “In my hands”.
Tra le mie esperienze in UK rientrano la partecipazione al Bass Day 2009 di Manchester dove con John Wheatcroft alla chitarra accompagno la performance di Andrew McKinney.

Nello stesso anno verrò invece scritturato per suonare nella band che si esibisce nel film “Nine”, diretto da Rob Marshall, ispirato all’omonimo musical di Broadway ispirato a sua volta dal capolavoro di Federico Fellini 8½.

Nel 2011 realizzo una masterclass affiancando il leggendario bassista TM Stevens.

Nel 2012 mi esibisco con il progetto musicale della band pugliese Maurizio Grondona Group a Los Angeles in due prestigiosi eventi musicali di livello internazionale. Unica performance italiana che partecipa al suggestivo Rooftop Concert del “Thursday Night Vibe” prodotto in collaborazione con 94.7 The Wave Smooth Jazz Radio Station ed eseguo uno showcase al Los Angeles Indie-Music/Film International Summit 2012.

Attualmente insegno alla Tech Music School nelle classi di corso di laurea triennale BMus (Hons) Popular Music Performance.